Dal blog al sito

Questo blog è ormai chiuso: i suoi contenuti restano consultabili, ma le informazioni, le segnalazioni e le notizie legate alla Società italiana di storia del lavoro (Sislav) sono ora reperibili sul nuovo sito http://www.storialavoro.it.

In poco più di un anno abbiamo pubblicato oltre 400 “post” e il blog è stato visitato più di 60.000 volte. Ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato o anche semplicemente seguito, certi che il passaggio al sito segnerà un vero salto di qualità.

Vi aspettiamo online,

la red@zione

Image

Pubblicità

Dal punto di vista del lavoro: convegno e assemblea Sislav (Bologna, 12-14 dicembre 2013)

Sul nuovo sitosito della Società è possibile consultare e scaricare (anche in inglese e francese) il programma del prmo convegno Sislav, “Dal punto di vista del lavoro”, che si terrà a Bologna dal 12 al 14 dicembre 2013, in concomitanza con l’assemblea annuale della Società.
http://www.storialavoro.it/convegno-2013/

Scatti di industria: 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo

logoPalazzo Ducale di Genova ospita dal 29 ottobre al 30 novembre 2013 una grande mostra che testimonia, attraverso un migliaio di immagini fotografiche, la lunga stagione del ‘saper fare’ industriale italiano.
Centosessant’anni di radicate e ben diffuse capacità progettuali e costruttive, di straordinarie trasformazioni tecnologiche, documentati con immagini che provengono dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo, istituzione culturale dove, oltre a 400mila preziose fotografie industriali d’epoca, è custodita oggi, in Italia, la più vasta e ricca concentrazione di archivi economici e d’impresa.

 

Lavorare il mare (“Storia e problemi contemporanei”, 63/2013)

5014174-silhouette-di-gru-portuali-del-mattino-san-pietroburgo-russiaL’ultimo numero di “Storia e problemi contemporanei” è dedicato ai lavoratori portuali e marittimi nella storia d’Italia (indice). Si segnala il respiro di alcuni contributi, dedicati a temi ampi, alla scala nazionale e su archi temporali lunghi, che ne fanno, di fatto, una vera e propria storia di un settore cruciale nello sviluppo economico italiano: Rollandi sul lavoro marittimo, Doneddu sul settore ittico, Bettini sul mercato del lavoro portuale, Giulianelli sulla cantieristica. Completano il fascicolo due studi su esperienze centrali, i portuali genovesi negli anni Settanta-Ottanta (Caligari) e Giulietti e la prima federazione sindacale (Del Rossi), e una presentazione di archivi per la marineria anconitana (Lucioli).

“Donne di classe”: giornata di studi su genere e sindacati

21__320x240_fotografia_3732_calendario_novembre_2013_sciopero_spedizionieri_donne_sindacatiLa Fondazione Pellegrini-Canevascini di Bellinzona ha organizzato una giornata di studio dedicata al genere nei sindacati nel secondo ‘900, che si terrà a Mendrisio, presso la Biblioteca comunale, sabato 30 novembre dalle 9.00 alle 17.00. Il programma definitivo è qui. Per maggiori dettagli è necessario contattare la coordinatrice Saffia Shaukat, all’indirizzo saffia.shaukat@gmail.com Continua a leggere

AIX-MARSEILLE – Progetto ERC “Rising Stars”, 3 borse – DEADLINE 10 gennaio 2014

L’Università di Aix-Marseille bandisce 3 borse per giovani laureati, dottorandi, post-doc nel contesto del progetto “Rising Stars” per l’internazionalizzazione  del sistema accademico francese.

Profilo dei candidati:

-giovani ricercatori o insegnanti-ricercatori NON di Aix-Marseille, e che non abbiano un dottorato conseguito a Aix-Marseille;

che abbiano uno dei seguenti criteri:

1) nazionalità straniera e non occupanti un posto permanente in Francia;

2) Essere Francesi o stranieri ma lavorare all’estero.

Devono inoltre essere un ERC1-grantee (starting or consolidator) o provare di avere le abilità e caratteristiche richieste per raggiungere tale criterio ERC.

CAMPI DI RICERCA:

tutti i settori scientifici sviluppati nell’ateneo, soprattutto nei 5 settori prioritari: energia; ambiente pianeta universo; salute e scienze della vita; scienze e tecnologie; SOCIETÀ, CULTURE E SCAMBI.

Continua a leggere